Ponte della pace, Tbilisi

ponte_della_pace
  • 1.tecnologia parapetto NINFA.

  • 2. vetri con punti led inseriti tra le due lastre del vetro che grazie ai sensori si accendono al passaggio delle persone.

  • 3. corrimano in acciaio inox.

prodotto fornito
500 ml. di balaustra Ninfa con LED incorporati ad accensione tramite sensore di passaggio.

realizzazione
Permasteelisa SpA

Il Ponte della Pace, che attraversa il fiume Mtkvari a Tbilisi, è un’infrastruttura di connessione tra l’antico quartiere di Bericoni e quello di Rikhe, oggetto di un recente intervento di riqualificazione.
 
La struttura sorge in un punto in cui il fiume divide il centro urbano creando una frattura tra il nucleo storico a ovest e il parco a est, da cui ha inizio la nuova Tbilisi. Concepita come monumento al dialogo tra presente e passato, è costituito da una passerella pedonale e da una copertura con profilo sinusoidale che, con solo quattro appoggi sulle rive del fiume, sembra quasi sospesa.
 
La passerella ha un doppio accesso, dalle due sponde sui crinali e dai lungofiumi tramite quattro scale. La copertura, sintesi di un dialogo proficuo tra architettura e ingegneria, appare come un’unica membrana trasparente e luminosa costituita da una struttura di tubi di acciaio e da elementi triangolari in vetro. Il profilo superiore è costituito da due archi con estremità laterali ascendenti all’arco centrale.

Nell’ottica di una complessiva economia di scala attraverso la standardizzazione, gli archi trasversali sono generati dalla stessa parabola e posizionati alla stessa distanza uno dall’altro lungo la linea di colmo.
 
Il profilo inferiore, caratterizzato da una curvatura più accentuata rispetto a quello superiore, è generato invece dal raccordo di cinque archi. Al centro del ponte si crea una “piazza” da cui cittadini e turisti possono godere di un punto di vista privilegiato sulla città. Il ponte, che risulta visibile dal Palazzo del Presidente, dalla Cattedrale e dai quartieri periferici lungo la valle, si pone così come riferimento percettivo ma soprattutto simbolico, ponendosi come ideale luogo di raccordo tra persone, culture e posizioni ideologiche tra loro differenti.

Fornitura di parapetti NINFA a cura di Faraone Srl.

ponte_della_pace_2
cover libro architetture trasparenti

Non perderti il nuovo libro

ARCHITETTURE TRASPARENTI

di Matteo Moscatelli per Faraone

Progettare il vetro, progettare col vetro:
un itinerario critico tra le architetture trasparenti.

Scopri le collaborazioni con: Fuksas, De Lucchi, Casamonti, Rota, Vaccarini e tanti altri progettisti dell'Architettura Contemporanea.